13.
Mi sveglio di colpo, madido di sudore. Il televisore
trasmette un vecchio film di guerra in bianco e nero, e l’intera stanza (terra) è illuminata da una luce grigia.
Non ci sono più colori perché tu, laida presenza nascosta nel buco, li hai
assorbiti tutti, goccia per goccia.
E mi osservi, dal tuo sicuro riparo.
Ma io ora lo so come fermarti.
E non sarò così scemo da disporre delle inutili
trappole.
Mi alzo.
Lo specchio del bagno mi rimanda l’immagine di uno
sconosciuto.
Tolgo la camicia e la ripongo nel cesto della
biancheria.
E adesso siamo soli, io e te.
Adesso
Ti massacro
Ti stritolo
Ti schiaccio
E tu muori
Muori
Muori cazzo!
Si! MUORI!!!
14.
La città si è tinta di un grigio smorto.
Serpeggio fra un’auto e l’altra, evitando il contatto
diretto dello sguardo con i lampeggianti blu, per non restare abbagliato.
Davanti al portone, ferma, con le porte posteriori
spalancate, c’è un’ambulanza bianca e rossa, circondate da alcune auto della
polizia, che le bloccano la strada in caso debba partire di corsa.
Il poliziotto in divisa che sta sulla porta mi riconosce
al volo, e mi dice di salire al terzo piano.
La porta è aperta (sfondata)
su un salotto illuminato solo dalla luce che proviene da una televisione. L’Ispettore
Capo mi attende all’interno e mi scorta lungo un corridoio tappezzato dal volto
di alcuni poliziotti che conosco bene.
Sembrano secoli, ma alla fine attraverso lo spazio
angusto, sfiorando con le spalle i corpi dei presenti, che appiccicati alle
pareti sembrano poster sbiaditi.
Faccio un cenno di saluto a Fabbri, che ricambia
controvoglia, poi do una pacca sulla spalla a Lazzarini, che al mio tocco si
accascia contro la parete, quasi a volervi sprofondare dentro. Non vedo il suo
collega, quell’idiota di Santi, ma non può essere molto distante.
Ecco, nell’oscurità prende forma e lo vedo.
Metà dentro e metà fuori dal bagno.
Un buco.
Rosso.
Che sembra un fiore di carne.
Che divora ogni colore, lasciando tutt’attorno solo
grigio.
Un buco rosso. Che sembra un fiore di carne in cui
gocciola ogni colore del mondo.
E al suo interno spunta metallica una lama, come una
spina.
Una spina metallica. Al Centro di un buco. Nel centro di
un torace. Nel centro di un uomo. Nel centro della porta del bagno. Nel centro
di un palazzo. Nel centro della città. E scommetto che salendo ancora, su, fino
oltre l’universo. Nel centro dell’universo ci sarebbe solo quel buco.
Alzo lo sguardo e fisso Fabbri, che sembra quasi sul
punto di piangere.
Mi avvicino al corpo ed inizio i primi rilevamenti,
temperatura interna, rigidità cadaverica, ora presunta della morte,
compatibilità della ferita e della posizione dell’arma con un colpo auto
inflitto. Riferisco al Capo ogni cosa, tranne un dettaglio. Dopo aver
conficcato il coltello nello stomaco, puntato verso l’alto, passando dietro lo
sterno come a voler raggiungere direttamente il cuore, la vittima lo ha roteato
più volte nella ferita, creando quel buco slabbrato, rosso, che sembra un
fiore.
Mentre proseguo il mio esame poso delicatamente un
fazzoletto bianco sul volto della vittima. Noto compiacimento nei poliziotti
presenti, che non sanno che non è un gesto di riguardo, ma l’incapacità di
sopportare quegli occhi sbarrati che mi fissano, e quel ghigno sadico che
contrae le labbra, schiuse su una fila di denti bianchi, come se fosse sul
punto di scattare verso la mia gola ed azzannarmi.
Sto scarabocchiando il certificato di morte quando, con
la coda dell’occhio, proprio là, sul fondo del bagno, noto un movimento
fulmineo. Grido e lascio cadere la penna, mentre l’indice destro tremante si
punta accusatorio verso un cumulo di plastica abbandonato al suolo.
Il Capo ridacchia, scavalca il cadavere e con un piede
smuove quel che altro non è che la tenda della doccia, strappata dai suoi
supporti e gettata a terra, chissà per quale motivo, rassicurandomi che non c’è
nulla di cui aver paura, ma che comprende come io possa avere scambiato un
riflesso sulla plastica traslucida per una presenza inquietante.
![]() |
Percorrendo il Centro di Bologna ci si può imbattere in canali a cielo aperto, proprio come a Venezia. |
Gli infilo in mano il certificato di morte, e scappo via
da quell’appartamento, incurante del sarcasmo che ho suscitato nell’Ispettore.
Corro giù per le scale, come uno scolaretto si avventa verso l’uscita al suono
della campanella e mi ritrovo in strada.
Alzo il capo al cielo, a lasciare che la pioggia grigia
mi lavi di dosso quella sensazione di orrore che mi ha assalito e mi accendo
una sigaretta.
Calmati, sei solo scosso. In fin dei conti non capita
tutti i giorni di vedere un uomo che si trasforma in un buco.
Mi incammino per le vie del centro, diretto
all’obitorio, e d’improvviso avverto un formicolio alla nuca.
Mi giro di scatto ma non c’è nessuno dietro di me,
nessuno davanti a me, nessuno neanche affacciato alle finestre del vicoletto
del vecchio ghetto ebraico.
Nessuno. Non c’è nessuno.
Eppure so che se anche i colori torneranno al loro
posto, prima o poi, il mondo non potrà mai più essere lo stesso, dopo la
comparsa di quel buco.
Fine?
Nessun commento:
Posta un commento
Siccome sono estremamente generosa, ho deciso di permettere anche agli utenti anonimi di commentare. Dati gli argomenti trattati, capisco che molti non vogliano mettere il loro nome, qua sotto, e per questo offro questa possibilità. Questo però non significa che abbiate la licenza di scrivere ogni cosa vi passa per la testa. Gli insulti gratuiti, ad esempio, verranno cestinati. Faccio affidamento sul vostro buon senso. E siccome questo è il MIO mondo, e qua vigono le mie regole, l'unico giudizio insindacabile ed inappellabile su cosa rientri nel buon senso spetta a me. Tutto quello che, a mio modesto parere, è spazzatura, verrà impietosamente cestinato. Mi riservo anche di ritornare sui miei passi, se la mia fiducia nel genere umano si dimostrasse mal riposta.